La Romantische Straße in pochi giorni

Dal 14 dicembre al 23 dicembre 2024
Mezzo: Mc Louis MC4 260 – Ford Transit 170 cv
Km percorsi: 1958 km in 9 giorni di viaggio
Spesa carburante camper: 373 €
Spese per pernottamenti: 186 €

Tappe del tour: Fussen, Augsburg (Augusta), Nördlingen, Dinkelsbühl, Rotenburg ob der Tauber e Würzburg

La Strada Romantica (Romantische Straße) è uno degli itinerari turistici più famosi della Germania, che si snoda per circa 350 km attraverso città storiche, villaggi pittoreschi e paesaggi mozzafiato, collegando Würzburg, nel nord della Baviera, a Füssen, nel sud. Noi l’abbiamo percorsa al contrario, da sud a nord. Il periodo natalizio, la neve ed i mercatini di Natale hanno reso il tutto ancora più bello, magico e caratteristico.
Partiamo alle 5 di mattina e percorriamo 630 km senza tappe e soste passando dalla trafficatissima autostrada del Brennero, il Passo del Brennero e Fernpass, un valico alpino del Tirolo austriaco, uno dei valichi più trafficati dell’Austria.

14/07/2024
Raggiungiamo la prima tappa del nostro tour, la città di Füssen, qui le aree di sosta sono abbastanza care rispetto al prezzo delle altre aree di sosta in cui pernotteremo.
Per la sosta abbiamo scelto “Wohnmobilplatz Sportstudio” alle seguenti coordinate: N 47.582540, E 10.703400  con carico e scarico comodi, bagni moderni, puliti e il centro raggiungibile a piedi in 20 minuti oppure col bus. Ci siamo fermati una notte al costo di 30€ (25 + 5 di elettricità)

Una volta parcheggiati, andiamo subito a fare un giro per il centro di Füssen.
Füssen è una pittoresca cittadina, è famosa non solo per la sua bellezza naturale ma anche per il suo patrimonio storico e culturale, è ricca di strade acciottolate, case colorate e atmosfera medievale. Passeggiare per le sue vie è un’esperienza affascinante, con numerosi negozi, caffè e ristoranti, poi nel periodo natalizio è ancora più bella.
Se siete a Füssen, merita una visita al Castello di Neuschwanstein.
Il Castello di Neuschwanstein è uno dei castelli più iconici e visitati al mondo, noto per il suo aspetto fiabesco e per aver ispirato la Disney per il castello della Bella Addormentata nel film del 1959 e nei parchi Disneyland.

15/07/2024
Il giorno dopo ci spostiamo per raggiungere la vicina Augsburg (Augusta) che dista soli 107 km, per la sosta ci fermiamo presso “Wohnmobilstellplatz Wertach” alle seguenti coordinate: N 48.369720, E 10.877770 a 20 minuti a piedi dal centro, area un po’ rumorosa ma con carico / scarico abbastanza comodi, costo 10€ per 24 ore, corrente a consumo.

Augsburg (in italiano Augusta) è una delle città più antiche della Germania e un’importante tappa lungo la Strada Romantica. Di importante c’è sicuramente l’imponente municipio rinascimentale, costruito nel XVII secolo, è un simbolo della città. Al suo interno si trova il Salone d’Oro, un capolavoro di arte e architettura decorato con oro e affreschi.

La strada principale della città vecchia, nota per i suoi edifici rinascimentali, barocchi e rococò, è ideale per passeggiate tra negozi, caffè e ristoranti.
Se venite a visitarla, come noi, nel periodo natalizio, il mercato di Natale di Augusta è uno dei più belli della Baviera, con bancarelle tradizionali e un’atmosfera magica.

16/07/2024
Ripartiamo per raggiungere la meta successiva di questo breve giro lungo la Strada Romantica, Nördlingen a 74 km d’Augusta. Per la sosta ci fermiamo presso l’area di sosta “Wohnmobilstellplatz Kaiserwiese” alle seguenti coordinate: N 48.855278, E 10.483611, comodissima al centro, dista circa 200 mt, con carico e scarico e corrente a consumo.

La caratteristica principale di Nördlingen è che sorge all’interno di un cratere creato dall’impatto di un meteorite circa 15 milioni di anni fa, noto come il Cratere di Ries.
E’ anche una delle poche città europee con mura medievali completamente intatte. Puoi camminare lungo tutto il perimetro (circa 2,7 km) e godere di una vista unica sulla città e dintorni.
Al centro della città si trova la maestosa Chiesa di San Giorgio, con la sua torre, il “Daniel”, alta 90 metri. Salendo in cima, si può godere di una vista spettacolare sull’intera area. 
Come molte città o paesi lungo questo percorso, anche qui, camminando per le strade acciottolate, si respira l’atmosfera di un’epoca passata. Le case a graticcio, le piazze e le botteghe artigianali contribuiscono al fascino del luogo.

17/12/24
Si riparte per percorrere solo 32 km e fermarci a visitare la città di Dinkelsbühl, come parcheggio c’è una comodissima area sosta, Park 2bis, alle seguenti coordinate: N 49.063795, E 10.326748, con area carico e scarico e colonnine per la corrente a consumo. E’ vicina al centro storico, ed è possibile pagare alcune ore o l’intera giornata.

Una caratteristica di questa città è la presenza di 16 torri, sparse lungo le mura medievali, mura ben conservate e che racchiudono l’intero centro storico. Abbiamo camminato lungo le sue stradine lastricate e le sue case colorate, il tutto dava un’atmosfera fiabesca, ancora di più delle città visitate fino ad ora, se non fosse stato per la presenza delle automobili, sembrava di essere tornati indietro nel tempo, come nel film di Massimo Troisi e Roberto Benigni “Non ci resta che piangere”.

Ultimata la visita a Dinkelsbühl, percorriamo altri 45 km e raggiungiamo Rothenburg ob der Tauber, parcheggiamo alla seguente area di sosta “Wohnmobilstellplatz P2” alle seguenti coordinate: N 49.370460, E 10.183140, l’area di sosta è tranquilla e comodissima al centro, dotata di colonnine per la corrente a consumo, completamente automatizzata, si può pagare anche con carta ed è dotata di area di carico e scarico.

Rothenburg ob der Tauber è semplicemente BELLA un’altra perla della Strada Romantica in Germania, famosa per essere uno dei borghi medievali più belli e iconici al mondo, ci siamo immersi a fotografare e filmare il labirinto di case a graticcio colorate e decorate con fiori, è la seconda volta che passiamo di qui ma non me la ricordavo così bella!
Come Dinkelsbühl e Nördlingen, anche Rothenburg è circondata da mura medievali perfettamente conservate. È possibile camminare lungo gran parte delle mura, godendo di viste spettacolari sulla città e sulla campagna circostante.
E poi c’è Plönlein (Il “piccolo angolo”) ovvero uno dei luoghi più iconici e fotografati della città. Questo incrocio con una casa a graticcio, una fontana e due torri alle spalle è il simbolo di Rothenburg.

Imperdibile è Käthe Wohlfahrt, un’istituzione per gli amanti del Natale e una delle attrazioni più famose della città. Si tratta del negozio di decorazioni natalizie più celebre della Germania e probabilmente del mondo, situato nel cuore del centro storico di Rothenburg. Aperto tutto l’anno, è un vero e proprio paradiso natalizio.
Il negozio è un labirinto su più piani, ricco di decorazioni tematiche. Al centro si trova un enorme albero di Natale decorato, che lascia a bocca aperta i visitatori.

18/12/24

Il giorno dopo si riparte, percorriamo circa 60 km ed arriviamo a Würzburg, l’ultima tappa del nostro giro lungo la Strada Romantica tedesca, per la sosta scegliamo “Wohnmobilstellplatz Würzburg” alle seguenti coordinate: N 49.797230, E 9.923120, grande parcheggio con diversi posti camper muniti di corrente a consumo, pagamento anche con carte, presente area carico scarico.
Entriamo nel centro storico di Würzburg percorrendo un ponte sul fiume Meno, che mi ricorda il Ponte Carlo di Praga. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Würzburg fu quasi completamente distrutta, ma la città è stata meticolosamente ricostruita, riportando in vita le sue meraviglie storiche. 
Abbiamo girato, anche qui, il mercatino di Natale presso la piazza principale, grande e molto caratteristico.
Di particolare bellezza, se venite a Würzburg, c’è la Residenza di Würzburg un capolavoro del barocco tedesco e Patrimonio dell’Umanità UNESCO e i giardini circostanti, i Hofgarten, sono perfetti per passeggiate e fotografie.
La Fortezza di Marienberg, invece, è un’imponente fortezza situata su una collina che domina la città e il fiume Meno e offre viste panoramiche spettacolari su Würzburg.
Godetevi anche una passeggiata sul fiume Meno, come quella che va dall’area di sosta al ponte.

In conclusione, questo giro lungo la Romantische Straße è stato un viaggio da fiaba, ogni città visitata ha aggiunto un capitolo unico al nostro itinerario, facendoci immergere in un mix di storia, architettura medievale, tradizioni locali e bellezze naturali. Noi l’abbiamo fatto in inverno durante il periodo natalizio, e questo ha sicuramente dato al viaggio un’atmosfera magica, ma lo stesso giro, fatto in primavera, dev’essere ugualmente bello, forse di più che in inverno, quindi, lo rimettiamo nella lista dei viaggi da fare, ma in primavera.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *